La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge un ruolo fondamentale nella protezione dell’organismo. Tra i suoi strati principali, il derma rappresenta la parte centrale e più complessa, responsabile della resistenza, dell’elasticità e della regolazione dell’idratazione della pelle. Senza questo strato, la pelle perderebbe la sua capacità di proteggere il corpo dagli agenti esterni e di mantenere un aspetto sano e compatto.

Ma cos’è esattamente il derma? Quali sono le sue funzioni principali? In questo articolo esploreremo in dettaglio la sua struttura e il suo ruolo essenziale nella salute della pelle.

La struttura del derma

Il derma è situato tra l’epidermide (lo strato più superficiale della pelle) e l’ipoderma (lo strato più profondo). Si tratta di un tessuto connettivo ricco di fibre, cellule e componenti essenziali per la vitalità della pelle.

Possiamo suddividerlo in due strati principali:

Strato papillare:

È la parte più superficiale del derma, a diretto contatto con l’epidermide.

È formato da tessuto connettivo lasso, con fibre di collagene e fibre elastiche, che conferiscono resistenza e flessibilità alla pelle.

Contiene una fitta rete di capillari sanguigni che nutrono l’epidermide, oltre a terminazioni nervose responsabili della sensibilità tattile.

Strato reticolare:

È la parte più profonda e robusta del derma.

È composto da fibre di collagene e fibre elastiche più spesse, che garantiscono alla pelle resistenza alla trazione e compattezza.

Ospita strutture importanti come follicoli piliferi, ghiandole sebacee e sudoripare, nonché vasi sanguigni e linfatici che regolano l’idratazione cutanea.

Le principali funzioni del derma

Il derma è molto più di un semplice strato intermedio della pelle: è un elemento strutturale fondamentale che svolge molteplici funzioni essenziali.

Sostegno e resistenza

Le fibre di collagene e elastina, principali componenti del derma, conferiscono alla pelle forza ed elasticità. Il collagene garantisce resistenza alla pelle, mentre l’elastina le permette di tornare alla sua forma originaria dopo movimenti ed espressioni facciali.

Idratazione e regolazione della temperatura

Nel derma è presente una rete di vasi sanguigni e linfatici che:

Nutrono le cellule cutanee, garantendo l’ossigenazione dei tessuti.

Regolano la temperatura corporea attraverso la dilatazione o il restringimento dei vasi sanguigni (vasodilatazione e vasocostrizione).

Mantengono l’idratazione della pelle grazie ai glicosaminoglicani, come l’acido ialuronico, che trattengono l’acqua e mantengono la pelle morbida ed elastica.

Sensibilità e percezione

Nel derma si trovano numerose terminazioni nervose che permettono di percepire stimoli esterni come il tatto, la pressione, la temperatura e il dolore. Questa funzione sensoriale è essenziale per proteggere il corpo da pericoli e danni.

Produzione di sebo e sudore

Il derma ospita le ghiandole sebacee, che producono sebo, una sostanza grassa che lubrifica la pelle e la protegge dalla disidratazione. Inoltre, le ghiandole sudoripare aiutano a eliminare tossine e regolano la temperatura corporea attraverso la sudorazione.

Riparazione e rigenerazione

Grazie alla presenza di fibroblasti, il derma ha la capacità di rigenerarsi in caso di danni come ferite e abrasioni. Questa funzione è essenziale per il processo di cicatrizzazione e per mantenere l’integrità della pelle.

Come mantenere il derma in salute

Poiché il derma svolge un ruolo cruciale nella salute della pelle, è importante adottare abitudini che ne preservino la funzionalità.

Idratazione: Bere acqua a sufficienza aiuta a mantenere il derma elastico e ben idratato. L’uso di creme idratanti arricchite con acido ialuronico e ceramidi aiuta a trattenere l’umidità nella pelle.

Alimentazione equilibrata: Consumare cibi ricchi di antiossidanti, vitamine A, C, E e proteine favorisce la produzione di collagene e protegge il derma dall’invecchiamento precoce.

Protezione solare: L’esposizione ai raggi UV accelera la degradazione delle fibre di collagene ed elastina. Utilizzare una protezione solare quotidiana aiuta a prevenire il fotoinvecchiamento e la perdita di elasticità della pelle.

Evitare il fumo e l’alcol: Questi fattori compromettono la microcircolazione sanguigna nel derma, riducendo l’ossigenazione e la produzione di collagene.

Trattamenti specifici: L’uso di trattamenti dermatologici, come il retinolo e i peeling chimici, può stimolare la rigenerazione del derma e migliorare la sua struttura nel tempo.

Conclusione

Il derma è il vero cuore della pelle, un tessuto fondamentale che ne garantisce elasticità, resistenza e idratazione. Proteggerlo e mantenerlo in salute attraverso una corretta alimentazione, idratazione e protezione solare è essenziale per preservare un aspetto giovane e sano nel tempo.

Prestare attenzione alle esigenze del derma non è solo una questione estetica, ma anche di benessere generale: una pelle sana è un riflesso di un organismo in equilibrio.