Piante e Ingredienti

Estratto di Amamelide vs Oleolito: Differenze, Benefici e Usi per la Pelle

L’amamelide, conosciuta anche come Hamamelis virginiana, è una pianta dai molteplici benefici, apprezzata per le sue proprietà astringenti, calmanti e nutrienti. Tra i suoi derivati più utilizzati troviamo l’estratto di amamelide e l’oleolito di amamelide, due preparazioni che differiscono sia nel metodo di estrazione che nelle applicazioni, ma che condividono la capacità di prendersi cura della pelle in modo naturale. L’estratto di amamelide si distingue per la sua azione tonificante e rinfrescante, rendendolo ideale per pelli grasse, sensibili o arrossate. Dall’altra parte, l’oleolito, ricco di composti liposolubili, è perfetto per idratare, nutrire e proteggere la pelle, grazie alla sua consistenza oleosa e alle proprietà emollienti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le caratteristiche, i benefici e gli usi principali di queste due preziose preparazioni, per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze di bellezza e benessere.

Estratto di amamelide

Preparazione: Si ottiene attraverso l’estrazione dei principi attivi dalle foglie, dalla corteccia o dai rami di amamelide (Hamamelis virginiana) utilizzando un solvente acquoso, alcolico o idroalcolico.

Caratteristiche: Contiene una concentrazione elevata di tannini, flavonoidi e altre sostanze idrosolubili, che conferiscono proprietà:

Astringenti

Lenitive

Antinfiammatorie

Uso: L’estratto viene comunemente utilizzato in:

Prodotti cosmetici (tonici per il viso, creme)

Rimedi per pelli sensibili o con tendenza arrossata

Trattamenti per vene varicose, emorroidi o irritazioni cutanee.

Oleolito di amamelide

Preparazione: Si ottiene mediante macerazione delle parti della pianta (generalmente foglie o corteccia) in un olio vegetale, come olio di girasole, oliva o mandorle, per un certo periodo di tempo, affinché i principi attivi liposolubili vengano estratti.

Caratteristiche: L’oleolito concentra i principi attivi liposolubili della pianta ed è ricco di sostanze emollienti e nutrienti.

Uso: Viene impiegato in:

Oli per massaggi

Prodotti per pelli secche o screpolate

Trattamenti lenitivi e nutrienti per pelli sensibili.

Differenze principali

AspettoEstratto di amamelideOleolito di amamelide
SolventeAcqua, alcol o mix idroalcolicoOlio vegetale
Principi attiviTannini, flavonoidi (idrosolubili)Composti liposolubili
ConsistenzaLiquida, leggeraOleosa, nutriente
Uso tipicoCosmetici astringenti, tonici, trattamenti cutaneiOli per massaggi, creme emollienti

In sintesi, l’estratto di amamelide si distingue per la sua azione specifica astringente, calmante e rinfrescante, grazie alla ricca presenza di tannini e flavonoidi che lo rendono ideale per trattare pelli sensibili, arrossate o con imperfezioni. Questo lo rende particolarmente indicato in cosmetici leggeri come tonici per il viso, lozioni e creme dedicate al controllo del sebo o alla riduzione dei pori dilatati. È anche ampiamente utilizzato per lenire irritazioni cutanee, come scottature o arrossamenti, e per supportare la microcircolazione cutanea, rendendolo utile in prodotti per il trattamento di vene varicose o emorroidi.

L’oleolito di amamelide, invece, rappresenta un prodotto ricco e nutriente, ottenuto dalla macerazione della pianta in un olio vegetale che ne estrae i principi attivi liposolubili. Grazie alla sua consistenza oleosa e alle proprietà emollienti, è particolarmente adatto per trattare pelli secche, screpolate o bisognose di un’idratazione intensa e di un nutrimento profondo. Questo lo rende perfetto per essere utilizzato in oli per massaggi rilassanti, balsami protettivi o come base per trattamenti lenitivi dopo l’esposizione al sole o in presenza di pelle irritata. Inoltre, l’oleolito è apprezzato per la sua capacità di migliorare l’elasticità cutanea, diventando un alleato prezioso in trattamenti anti-age o in prodotti destinati alla prevenzione delle smagliature.

In definitiva, mentre l’estratto è più indicato per un’azione immediata di freschezza e riequilibrio, l’oleolito offre un trattamento più profondo e nutriente, adatto a situazioni in cui la pelle necessita di comfort e rigenerazione.