L’olio di Bakuchi – chiamato anche Babchi oil – è un ingrediente sempre più citato quando si parla di skin longevity e alternative naturali al retinolo. È interessante sia per chi formula professionalmente, sia per chi ama la cosmesi naturale e l’autoproduzione, ma va conosciuto bene perché non è un…
-
-
L’olio di semi di zucca rappresenta uno degli ingredienti cosmetici più preziosi e versatili nel panorama della cosmesi naturale. Estratto dai semi della Cucurbitaceae, questa famiglia botanica che include le zucche, questo olio dal caratteristico colore giallo e dal profumo delicatamente nocciolato sta conquistando sempre più spazio nelle formulazioni cosmetiche…
-
La camomilla è una delle piante officinali più conosciute e utilizzate al mondo, apprezzata fin dall’antichità per le sue numerose proprietà benefiche. Quando parliamo di camomilla in ambito cosmetico e fitoterapico, ci riferiamo principalmente a due specie: la Camomilla Matricaria (Matricaria chamomilla o Matricaria recutita) e la Camomilla Romana (Chamaemelum…
-
Aspetto e Raffinazione La cera/olio di jojoba grezza presenta una consistenza leggermente viscosa, una tonalità dorata e un delicato aroma che ricorda la nocciola. La variante raffinata risulta invece praticamente incolore e inodore. Nelle formulazioni cosmetiche si tende a privilegiare la versione non raffinata, che conserva l’intero fitocomplesso di composti…
-
La cosmesi naturale sta conquistando sempre più appassionati. Questi desiderano prendersi cura della propria pelle in modo consapevole e sostenibile. La cosmesi fai da te rappresenta un’opportunità unica per creare prodotti personalizzati. È possibile utilizzare ingredienti puri e di qualità superiore. Per iniziare questo affascinante percorso, è fondamentale conoscere gli…
-
La Triphala, termine sanscrito che significa “tre frutti”, è un rimedio erboristico tradizionale della medicina ayurvedica. È composta da tre frutti essiccati e macinati: Amalaki (Emblica officinalis), Bibhitaki (Terminalia bellirica) e Haritaki (Terminalia chebula). Questa combinazione è nota per il suo potente effetto sinergico, particolarmente apprezzato nel mondo della cosmesi…
-
L’olio di Karanja (Pongamia Glabra Seed Oil) è un ingrediente vegetale di origine ayurvedica, ancora poco conosciuto in Europa ma apprezzato da secoli in India e nei paesi asiatici per le sue molteplici proprietà benefiche sulla pelle e capelli. Si ottiene dalla spremitura meccanica dei semi dell’albero Pongamia glabra (o…
-
L’idrolato di tiglio, noto anche come acqua floreale di tiglio, è un ingrediente prezioso e versatile nel mondo della cosmesi naturale. Ottenuto attraverso la distillazione in corrente di vapore delle infiorescenze di Tilia cordata o Tilia platyphyllos, questo idrolato racchiude in forma leggera e acquosa molte delle proprietà lenitive e…
-
La glicerite di cetriolo è un ingrediente sempre più apprezzato nella cosmesi naturale grazie alle sue proprietà lenitive, idratanti e rinfrescanti. Derivata dalla macerazione del cetriolo fresco (Cucumis sativus) in glicerina vegetale, questa preparazione si distingue per la sua delicatezza e versatilità, rendendola ideale per una vasta gamma di prodotti…
-
L’abete bianco (Abies alba) è una pianta appartenente alla famiglia delle Pinaceae, diffusa nelle foreste montane dell’Europa. Il suo legno è ampiamente utilizzato in falegnameria, ma ciò che ha suscitato particolare interesse nel mondo della cosmetica è il suo olio essenziale, noto come Abies alba leaf oil, e il suo…