Struttura e Funzioni della Pelle

Routine di skincare per pelle secca

La pelle secca e la pelle sensibile richiedono cure particolari e attenzioni specifiche. Spesso questi due tipi di pelle si sovrappongono, presentando caratteristiche comuni che necessitano di prodotti delicati, lenitivi e nutrienti. In questa guida completa esploreremo nel dettaglio le routine ideali per prendersi cura di questi tipi di pelle delicati.

Routine di skincare per pelle secca

La pelle secca è caratterizzata da una produzione insufficiente di sebo, che compromette la barriera protettiva cutanea. Si presenta opaca, ruvida al tatto, con sensazione di tensione e tendenza alla desquamazione. Può mostrare linee sottili più evidenti e risultare più vulnerabile agli agenti esterni.

Caratteristiche della pelle secca

La pelle secca manifesta diversi segnali distintivi che permettono di riconoscerla facilmente. La sensazione di tensione, specialmente dopo la detersione, è uno dei sintomi più comuni. La superficie cutanea appare opaca, priva di quella luminosità naturale tipica delle pelli ben idratate.

Al tatto, la pelle risulta ruvida e irregolare, con possibili zone desquamate soprattutto su guance e contorno occhi. Le linee di espressione appaiono più marcate a causa della mancanza di idratazione che normalmente le renderebbe meno visibili. Nei casi più severi, possono comparire arrossamenti, screpolature e una maggiore sensibilità agli agenti atmosferici.

La barriera lipidica compromessa rende la pelle secca particolarmente vulnerabile: gli agenti esterni penetrano più facilmente, causando irritazioni e disidratazione. Per questo motivo è fondamentale adottare una routine che ripristini e mantenga l’equilibrio idrolipidico naturale.

Routine mattutina per pelle secca

Iniziare la giornata con una detersione delicatissima è essenziale per non stressare ulteriormente la pelle già fragile. Utilizzare un latte detergente cremoso o un olio detergente, evitando assolutamente prodotti schiumogeni che contengono tensioattivi aggressivi capaci di rimuovere i lipidi naturali della pelle.

Applicare il detergente con movimenti circolari delicati, massaggiando dolcemente per sciogliere impurità e residui accumulati durante la notte. Rimuovere con acqua tiepida, mai calda, che potrebbe accentuare la disidratazione, e tamponare delicatamente con un asciugamano morbido senza strofinare.

Seguire immediatamente con un tonico senza alcol, preferibilmente idratante e lenitivo. Gli ingredienti ideali includono acido ialuronico, che trattiene fino a mille volte il suo peso in acqua, glicerina vegetale, un umettante naturale eccellente, e acqua di rose o camomilla per le proprietà calmanti. Il tonico riequilibra il pH della pelle dopo la detersione e la prepara ad assorbire meglio i trattamenti successivi.

Applicare generosamente un siero ricco di acido ialuronico a diversi pesi molecolari. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare forma un film idratante sulla superficie, mentre quello a basso peso molecolare penetra negli strati più profondi della pelle, idratando dall’interno. Altri ingredienti particolarmente benefici per la pelle secca includono ceramidi, che ricostruiscono la barriera lipidica compromessa, niacinamide, che rinforza la funzione protettiva della pelle, e squalano, un lipido biomimetico che nutre senza ungere.

Stendere generosamente una crema idratante ricca e nutriente, con texture cremosa o balsamo. La crema giorno per pelle secca deve contenere una combinazione di ingredienti umettanti, emollienti e occlusivi. Cercare formulazioni con burro di karité, noto per le sue proprietà nutrienti e riparatrici, oli vegetali come jojoba, argan o avocado che mimano i lipidi naturali della pelle, e ingredienti occlusivi come dimeticone o petrolato che sigillano l’idratazione prevenendo la perdita d’acqua trans-epidermica.

Non dimenticare mai la protezione solare SPF 30-50, essenziale anche per la pelle secca. Scegliere formule idratanti e arricchite, che proteggono dai raggi UV senza seccare. Molte creme solari moderne contengono anche ingredienti nutrienti che supportano la barriera cutanea durante il giorno.

Routine serale per pelle secca

La sera rappresenta il momento ideale per nutrire intensamente la pelle, poiché durante il riposo notturno i processi di riparazione cellulare sono più attivi. Iniziare rimuovendo trucco e impurità con un olio detergente o balsamo struccante, massaggiando delicatamente con movimenti circolari. Questi prodotti sciolgono efficacemente il trucco waterproof e le impurità lipofile senza aggredire la pelle.

Procedere con una seconda detersione usando il latte detergente abituale per rimuovere eventuali residui oleosi e impurità idrofile. Questa doppia detersione assicura una pulizia completa ma delicata, fondamentale per permettere ai trattamenti notturni di penetrare efficacemente.

Applicare il tonico idratante per riequilibrare la pelle e prepararla ai trattamenti. Due o tre volte a settimana, utilizzare un siero con retinolo a bassa concentrazione, che stimola il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene migliorando texture e tono della pelle. Per la pelle secca, iniziare con concentrazioni dello 0,25-0,5% e aumentare gradualmente solo se ben tollerato.

In alternativa al retinolo, specialmente per le pelli molto secche o sensibili, il bakuchiol rappresenta un’ottima opzione. Questo ingrediente naturale offre benefici simili al retinolo senza causare irritazione, secchezza o fotosensibilità. Negli altri giorni, optare per sieri con peptidi che stimolano la sintesi di collagene, oli vegetali preziosi come rosa mosqueta ricco di vitamina A naturale, o ceramidi concentrate per riparare intensamente la barriera.

Applicare una crema notte molto nutriente e ricca, con texture decisamente più densa rispetto a quella da giorno. La pelle secca beneficia enormemente di formulazioni occlusive notturne che sigillano l’idratazione e permettono agli ingredienti attivi di lavorare per ore senza interruzione. Le formulazioni ideali contengono squalano, un lipido leggero ma intensamente nutriente, olio di rosa mosqueta noto per le proprietà rigeneranti, vitamina E antiossidante che protegge dai radicali liberi, e burri vegetali come karité, cacao o mango che creano una barriera protettiva.

Non trascurare il contorno occhi, zona particolarmente soggetta a secchezza e linee sottili. Utilizzare una crema contorno occhi specifica molto idratante, con ingredienti come acido ialuronico, peptidi e caffeina che riducono gonfiori e occhiaie mentre nutrono intensamente.

Una o due volte a settimana, applicare una maschera idratante intensiva. Le maschere in tessuto imbevute di siero sono particolarmente efficaci per infondere idratazione immediata, mentre le sleeping mask, da lasciare agire tutta la notte, offrono un trattamento profondo e rigenerante. Cercare formulazioni con acido ialuronico, allantoina, pantenolo e oli nutrienti.

Evitare scrub meccanici troppo aggressivi che possono danneggiare ulteriormente la barriera compromessa della pelle secca. Preferire esfolianti enzimatici delicati, da utilizzare una volta a settimana, che rimuovono le cellule morte attraverso un’azione biochimica senza trauma meccanico. Gli enzimi della papaya o dell’ananas sono particolarmente delicati ed efficaci.

Ingredienti alleati della pelle secca

Conoscere gli ingredienti benefici aiuta a scegliere i prodotti più adatti. L’acido ialuronico è il principe degli idratanti, capace di trattenere enormi quantità d’acqua. Le ceramidi ricostruiscono la barriera lipidica, essenziali per pelli molto secche. La glicerina è un umettante economico ma efficacissimo, presente in molte formulazioni.

Gli oli vegetali come jojoba, argan, rosa mosqueta e avocado nutrono senza occludere i pori. Il burro di karité offre nutrizione intensa e riparazione. Lo squalano, derivato vegetale, mima i lipidi naturali della pelle. Il pantenolo (pro-vitamina B5) idrata e lenisce, accelerando la riparazione cutanea.

La niacinamide (vitamina B3) rinforza la barriera cutanea e migliora la ritenzione idrica. Gli antiossidanti come vitamina E e C proteggono dai radicali liberi che accelerano l’invecchiamento della pelle secca.

Cosa evitare con la pelle secca

Alcuni ingredienti e prodotti peggiorano la secchezza e dovrebbero essere evitati. I detergenti schiumogenti aggressivi, specialmente quelli contenenti solfati come SLS e SLES, rimuovono i lipidi naturali. L’alcol denaturato nei tonici e prodotti evapora rapidamente portando via idratazione.

I profumi sintetici possono irritare la pelle già sensibilizzata. Gli acidi esfolianti ad alta concentrazione, sebbene utili per il rinnovamento, possono essere troppo aggressivi per la pelle molto secca e dovrebbero essere usati con cautela. L’acqua molto calda durante detersione e doccia disidrata ulteriormente la pelle.