Se hai deciso di avventurarti nel meraviglioso mondo della cosmesi naturale fatta in casa, la prima domanda che ti sarai posto è: da dove comincio? Con scaffali pieni di oli esotici, burri vegetali e estratti botanici, è facile sentirsi sopraffatti.
La buona notizia è che non hai bisogno di decine di ingredienti per creare cosmetici efficaci e di qualità. Con una selezione intelligente di 10 ingredienti base, potrai già realizzare balsami labbra, creme viso, scrub corpo, maschere per capelli e molto altro.
Questa guida ti accompagnerà alla scoperta degli ingredienti essenziali per costruire la tua dispensa di bellezza naturale, con un investimento contenuto e risultati sorprendenti.
Olio di Cocco Vergine
Perché è indispensabile
L’olio di cocco è il vero tuttofare della cosmesi naturale. Solido a temperatura ambiente ma che si scioglie al contatto con la pelle, è perfetto sia come ingrediente che come prodotto finito.
Proprietà principali
- Altamente nutriente e idratante
- Proprietà antimicrobiche naturali
- Facilmente assorbibile dalla pelle
- Dona lucentezza ai capelli
- Shelf life lunga (circa 2 anni)
Come usarlo
- Struccante naturale (puro o mescolato con altri oli)
- Base per balsami labbra e burri corpo
- Maschera pre-shampoo per capelli secchi
- Ingrediente per saponi solidi
- Olio da massaggio profumato con oli essenziali
Consiglio pratico
Scegli sempre olio di cocco vergine, spremuto a freddo e possibilmente biologico. L’olio raffinato perde molte proprietà benefiche.
Olio di Oliva Extravergine
Perché è indispensabile
Probabilmente ce l’hai già in cucina! L’olio di oliva è un ingrediente economico e versatile che dona morbidezza e nutrimento profondo.
Proprietà principali
- Ricco di vitamina E e antiossidanti
- Emolliente e nutriente
- Lenisce pelli secche e irritate
- Rinforza unghie e capelli
- Ottimo per pelli mature
Come usarlo
- Olio detergente per la pulizia del viso (oil cleansing method)
- Base per oleoliti (macerati di erbe e fiori)
- Trattamento intensivo per capelli danneggiati
- Ingrediente in saponi di Marsiglia casalinghi
- Cura per cuticole e unghie fragili
Consiglio pratico
Per uso cosmetico, preferisci olio di oliva di colore chiaro e dall’aroma delicato. Gli oli molto verdi e dal sapore intenso possono lasciare odore sulla pelle.
Cera d’Api
Perché è indispensabile
La cera d’api è l’emulsionante naturale per eccellenza e dona consistenza a balsami e creme. È l’ingrediente che trasforma gli oli liquidi in prodotti solidi o cremosi.
Proprietà principali
- Crea una barriera protettiva sulla pelle
- Proprietà antibatteriche naturali
- Trattiene l’umidità senza occludere i pori
- Addensante perfetto per formule solide
- Aroma dolce e naturale
Come usarlo
- Balsami labbra nutrienti
- Creme mani e piedi riparatrici
- Unguenti per pelli secche
- Candele naturali profumate
- Barretta per capelli anti-crespo
Consiglio pratico
La cera d’api si trova in perle (più facili da dosare) o in panetti da grattugiare. Conservala lontano da fonti di calore per evitare che si sciolga.
Burro di Karité
Perché è indispensabile
Definito “oro delle donne africane”, il burro di karité è un super-nutriente che trasforma letteralmente la pelle secca in pelle morbida come seta.
Proprietà principali
- Nutrimento intensivo per pelle molto secca
- Ricco di vitamine A ed E
- Elasticizzante e anti-age
- Lenitivo su irritazioni e arrossamenti
- Ottimo per talloni screpolati e gomiti ruvidi
Come usarlo
- Burro corpo puro o arricchito con oli essenziali
- Crema viso nutriente per pelli secche e mature
- Balsamo capelli per punte sfibrate
- Dopo sole naturale e lenitivo
- Base per rossetti e balsami labbra colorati
Consiglio pratico
Scegli burro di karité grezzo (unrefined), di colore giallo avorio e con il caratteristico profumo di nocciola. Il burro raffinato bianco è stato processato e ha perso proprietà.
Olio Essenziale di Lavanda
Perché è indispensabile
Se dovessi scegliere un solo olio essenziale, sarebbe la lavanda. È il più versatile, sicuro e delicato, adatto anche ai principianti.
Proprietà principali
- Calmante e rilassante
- Antibatterico e antisettico
- Aiuta la cicatrizzazione
- Profumo universalmente gradito
- Uno dei pochi OE utilizzabili puro (con cautela)
Come usarlo
- Profumazione per candele e cosmetici
- Spray per cuscino rilassante
- Trattamento SOS per piccole imperfezioni della pelle
- Bagno rilassante (diluito in olio o sale)
- Sali da bagno aromatici
Consiglio pratico
Usa 5-10 gocce per 100ml di prodotto finito. Gli oli essenziali sono concentratissimi: poco basta! Conservali sempre in boccette di vetro scuro.
Idrolato (Acqua Floreale) di Rosa o Lavanda
Perché è indispensabile
Gli idrolati sono la fase acquosa perfetta per le tue creme e tonici. Sono delicati, profumati naturalmente e adatti a tutti i tipi di pelle.
Proprietà principali
- Tonico e rinfrescante
- Equilibra il pH della pelle
- Idrata senza ungere
- Base per emulsioni e creme
- Può essere usato puro come tonico viso
Come usarlo
- Tonico viso dopo la detersione
- Spray rinfrescante per viso e corpo
- Fase acquosa nelle creme emulsionate
- Fissatore per trucco naturale
- Impacco lenitivo per occhi stanchi
Consiglio pratico
Conserva gli idrolati in frigorifero dopo l’apertura e usali entro 6 mesi. Controlla sempre che non ci siano muffe o cattivi odori.
Sale Grosso o Sale dell’Himalaya
Perché è indispensabile
Il sale è l’ingrediente economico ed efficace per scrub corpo, sali da bagno e prodotti esfolianti. È purificante e remineralizzante.
Proprietà principali
- Esfoliante meccanico delicato
- Disintossicante e purificante
- Ricco di minerali (soprattutto il sale rosa)
- Aiuta a drenare liquidi in eccesso
- Economicissimo
Come usarlo
- Scrub corpo mescolato con oli vegetali
- Sali da bagno aromatici con oli essenziali
- Scrub piedi per talloni morbidi
- Peeling cuoio capelluto purificante
- Pediluvio rilassante e defatigante
Consiglio pratico
Per scrub viso usa sale finissimo, per il corpo va bene anche quello grosso. Evita su pelle irritata o con ferite.
Miele Grezzo
Perché è indispensabile
Il miele è un umettante naturale che attira e trattiene l’idratazione nella pelle. È anche antibatterico e cicatrizzante.
Proprietà principali
- Idratante e addolcente
- Proprietà antibatteriche naturali
- Favorisce la guarigione della pelle
- Antiossidante naturale
- Dona luminosità al viso
Come usarlo
- Maschera viso purificante (anche da solo)
- Ingrediente in scrub addolcenti
- Trattamento per labbra screpolate
- Detergente delicato per pelli sensibili
- Maschera capelli nutriente
Consiglio pratico
Preferisci miele grezzo e non pastorizzato per preservare tutte le proprietà. Il miele biologico di acacia o millefiori è ottimo per iniziare.
Gel di Aloe Vera Puro
Perché è indispensabile
L’aloe vera è il jolly per pelli sensibili e un ingrediente rinfrescante perfetto per creme leggere e gel estivi. È lenitivo e idratante senza ungere.
Proprietà principali
- Lenitivo su irritazioni e scottature
- Idratante non comedogenico
- Rinfrescante immediato
- Aiuta la rigenerazione cutanea
- Adatto anche a pelli grasse e acneiche
Come usarlo
- Gel doposole naturale
- Maschera viso lenitiva
- Base per creme leggere oil-free
- Gel contorno occhi decongestionante
- Trattamento per piccole scottature
Consiglio pratico
Cerca gel con almeno 95-99% di aloe vera e pochi conservanti. Conservalo in frigo dopo l’apertura e usalo entro 3 mesi.
Argilla (Verde, Bianca o Rosa)
Perché è indispensabile
L’argilla è il purificante per eccellenza, economica e incredibilmente efficace per maschere viso, shampoo solidi e trattamenti detox.
Proprietà principali
- Assorbe impurità e sebo in eccesso
- Remineralizzante e rivitalizzante
- Aiuta a chiudere i pori dilatati
- Cicatrizzante su piccole imperfezioni
- Opacizza la pelle grassa
Tipi di argilla
- Verde: pelli grasse e miste, purificante
- Bianca (caolino): pelli sensibili e secche, delicata
- Rosa: mix delle due, adatta a tutti i tipi di pelle
Come usarlo
- Maschera viso purificante
- Shampoo solido o secco
- Dentifricio naturale remineralizzante
- Deodorante in polvere
- Cataplasmi per articolazioni doloranti
Consiglio pratico
Mescola sempre l’argilla con utensili di vetro o plastica, mai di metallo. Usa acqua, idrolato o aceto di mele per attivarla.
Come Organizzare la Tua Dispensa
Budget iniziale
Con circa 40-60 euro puoi acquistare tutti questi ingredienti base e avrai materiale sufficiente per mesi di autoproduzione!
Dove acquistare
- Erboristerie specializzate
- Shop online di materie prime cosmetiche
- Alcune farmacie fornite
- Cooperative biologiche
Conservazione
- Oli e burri: luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce
- Idrolati: frigorifero dopo l’apertura
- Oli essenziali: boccette scure, al riparo da luce e calore
- Polveri: contenitori ermetici per evitare umidità
Le Tue Prime 5 Ricette con Questi Ingredienti
Con questi 10 ingredienti puoi già creare:
- Balsamo labbra nutriente (cera d’api + olio cocco + burro karité + OE lavanda)
- Scrub corpo energizzante (sale + olio oliva + OE lavanda)
- Maschera viso purificante (argilla + miele + idrolato)
- Burro corpo vellutato (burro karité + olio cocco + OE lavanda)
- Olio da massaggio rilassante (olio oliva + olio cocco + OE lavanda)
Consigli di Sicurezza
- Patch test: testa sempre nuovi ingredienti su una piccola zona di pelle
- Oli essenziali: usali con parsimonia e mai puri sulla pelle (tranne lavanda, con cautela)
- Igiene: lavora con utensili puliti per evitare contaminazioni
- Conservazione: etichetta sempre i tuoi prodotti con data di preparazione
- Gravidanza: consulta il medico prima di usare oli essenziali
Il Prossimo Passo
Ora che conosci i 10 ingredienti indispensabili, sei pronto per iniziare! Ti consiglio di acquistare prima 5 ingredienti base (olio di cocco, cera d’api, burro di karité, sale e lavanda) e cominciare con ricette semplici.
Man mano che acquisisci confidenza, potrai espandere la tua dispensa con ingredienti più specifici come altri oli vegetali, burri esotici e oli essenziali.
Ricorda: la cosmesi fai da te è un viaggio, non una destinazione. Sperimenta, divertiti e ascolta la tua pelle!



