Con l’arrivo dell’estate, la cura della pelle del viso richiede un approccio più leggero e mirato. Le alte temperature, l’esposizione solare prolungata, l’umidità e la maggiore sudorazione rendono necessario un cambio di routine rispetto ai mesi più freddi. Le creme viso naturali estive devono rispondere a esigenze specifiche: devono essere…
-
-
Perché usare due prodotti diversi e cosa cambia nelle formule Nel mondo della cosmesi naturale, l’utilizzo di una crema viso specifica per il giorno e un’altra per la notte non è solo una strategia di marketing, ma una vera e propria esigenza fisiologica della pelle. Durante le 24 ore, infatti,…
-
Guida pratica per pelle secca, grassa, sensibile o mista Scegliere la giusta crema viso naturale è fondamentale per mantenere la pelle sana, luminosa e protetta. Ma ogni pelle ha esigenze diverse, e conoscere il proprio tipo di pelle è il primo passo per trovare il trattamento più efficace. In questa…
-
Le mani sono uno degli strumenti più esposti e attivi del nostro corpo. Ogni giorno affrontano stress meccanici, sbalzi di temperatura, detergenti aggressivi e lavaggi frequenti, che ne compromettono l’idratazione e la morbidezza. Quando la pelle diventa secca, ruvida o screpolata, un semplice gesto di cura può fare la differenza.…
-
Le mani sono uno degli strumenti più importanti del nostro corpo: ci permettono di interagire con il mondo, comunicare, lavorare, accudire e creare. Eppure, spesso trascuriamo la cura della loro pelle, che è invece una delle più sollecitate e complesse del corpo umano. Conoscere la struttura e le caratteristiche della…
-
La Triphala, termine sanscrito che significa “tre frutti”, è un rimedio erboristico tradizionale della medicina ayurvedica. È composta da tre frutti essiccati e macinati: Amalaki (Emblica officinalis), Bibhitaki (Terminalia bellirica) e Haritaki (Terminalia chebula). Questa combinazione è nota per il suo potente effetto sinergico, particolarmente apprezzato nel mondo della cosmesi…
-
L’olio di Karanja (Pongamia Glabra Seed Oil) è un ingrediente vegetale di origine ayurvedica, ancora poco conosciuto in Europa ma apprezzato da secoli in India e nei paesi asiatici per le sue molteplici proprietà benefiche sulla pelle e capelli. Si ottiene dalla spremitura meccanica dei semi dell’albero Pongamia glabra (o…
-
L’idrolato di tiglio, noto anche come acqua floreale di tiglio, è un ingrediente prezioso e versatile nel mondo della cosmesi naturale. Ottenuto attraverso la distillazione in corrente di vapore delle infiorescenze di Tilia cordata o Tilia platyphyllos, questo idrolato racchiude in forma leggera e acquosa molte delle proprietà lenitive e…